NUOVO LAVAGGIO INDUSTRIALE

NUOVO LAVAGGIO INDUSTRIALE
Numero Progetto 054520991379–CUP- G42F17000610004
Importo di contributo concesso €619.026,85
Il programma di finanziamento
L’iniziativa che ECOLINE srl, società appositamente costituita nel corso del 2017, ha realizzato è una attività imprenditoriale nel settore della manutenzione di autoveicoli industriali e specificatamente si tratta di un LAVAGGIO DI MEZZI INDUSTRIALI di mezzi pesanti camion e trattrici (dediti al trasporto di rifiuti o impiegati in cantieri edili), trattori ed escavatori (impiegati in cantieri e/o circolanti su strada) o bus turistici o di linea (impiegati per il trasporto delle persone).
Strategia
Il punto di forza dell’iniziativa risiede ne ll’ obbligo di le gge (codice della strada e obblighi assicurativi Inail e norma sulla sicurezza dei lavoratori) di manutenere con lavaggi e mantenere efficienti i mezzi pesanti, associato alla mancanza di impianti di lavaggio industriale di mezzi di trasporto (dovuta alla mancanza di siti disponibili ed all’ingente investimento per essere realizzati secondo legge) presso le imprese proprietarie/utilizzatrici dei mezzi o di proprietà privata come fornitori di servizi, conferisce alla nostra idea i caratteri di unicità.
La sostenibilità e la competitività aziendale derivano anche dalle strategie commerciali e di marketing che
l’impresa decide di programmare e seguire.
La domanda, infatti, è determinata, oltre che dalle condizioni sociali ed economiche dei clienti tipo (imprese), anche da quanto l’impresa proponente riuscirà a comunicare alle imprese clienti circa i suddetti obblighi e alle sanzioni che ne derivano.
Per questo l’impresa ha deciso di puntare ed attuare le seguenti strategie imprenditoriali:
- Migliorare l’accessibilità al servizio, intesa come disponibilità di aree appositamente destinate con ampi spazi di manovra a causa dell’ingombro dei mezzi, ed alla possibilità di realizzare un sistema di prenotazione e monitoraggio del lavaggio del proprio mezzo (da ricordare che le imprese il più delle volte evitano di procedere alla manutenzione del mezzo per evitare i fermi degli stessi). Ciò sarà fatto grazie all’impiego di APP specifiche.
- Stipulare contratti di natura annuale basati su un numero minimo di lavaggi da effettuare, prevedendo in
cambio il ritiro e la consegna a domicili presso l’impresa.
- Rilasciare il bollino verde: si prevede di contrassegnare con un apposito bollino verde (di dimensione visibile anche a distanza) gli automezzi delle imprese clienti, al fine di garantire la correttezza del lavoro svolto (modalità e tempi) anche di fronte ai terzi.
Punti di forza
- la normativa vigente: Il DL n. 152 del 3 Aprile 2006 in materia di norme ambientali in combinato con l’articolo 15 del Codice della Strada vieta la pratica di effettuare le operazioni di lavaggio di mezzi industriali fuori dai luoghi autorizzati.
- la localizzazione: i programma progettuale è stato realizzato nella città di Favara presso la zona industriale AGRIGENTO – FAVARA – ARAGONA in c/da San Benedetto in uno spazio APPOSITAMENTE DESTINATO ALL’IMPIANTO INDUSTRIALE, con relativa conformità urbanistica, come nel nostro caso).
- l’assenza di concorrenti: nell’area di interesse non esistono lavaggi industriali similari.
ARTICOLAZIONE E CONTENUTI DELPROGRAMMA
Obiettivo
Il programma di investimento realizzato è pienamente coerente con gli obiettivi individuati dalla programmazione regionale 2014-2020 dell’azione 3.5.1 poiché trattasi di un intervento che ha determinato
la nascita di una nuova impresa attraverso un incentivo diretto. Esso inoltre è stato realizzato in coerenza con le linee dell’avviso e dell’area tematica della S3 regionale AMBITO ENERGIA e AMBITO SMART CITIES & COMMUNITIES.
Tali obiettivi generali sono resi percorribili attraverso l’implementazione delle seguenti azioni:
- Elevata qualità dei servizi proposti, grazie all’uso di attrezzature specifiche;
- Implementazione delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie e dal web marketing, in modo integrato con la pertinente area tematica della S3 regionale (APP, WEB COMUNICATION ED ICT), in particolare per l’AMBITO SMART CITIES & COMMUNITIES, si è deciso di realizzare un sito web con Web App per cittadini ed imprese che permettono di mettere in atto le contromisure necessarie al fine di mitigare i disagi (lavorativi nella presente iniziativa): www.ecolineag.it;
- For te attenzione all’ ambiente. In coerenza al target di riferimento dei clienti ed alla pertinente l’area tematica della S3 regionale AMBITO ENERGIA e AMBITO SMART CITIES & COMMUNITIES si è deciso di intervenire nell’ambito dell’eco innovazione che interessano Materiali, processi e dispositivi avanzati nell’ambito energetico-ambientale al fine di ottenere:
- la riduzione del consumo di energia elettrica con tutta l’illuminazione effettuata con lampade a led;
- riduzione del consumo delle acque;
- depurazione delle acque;
- riciclo dei rifiuti: riduzione dell’ammontare di rifiuti tramite raccolta differenziata;
- uso di tecniche di costruzione ecocompatibili;
Attuazionedelprogrammadispesa
L’intervento progettuale è stato realizzato in parte nel lotto 82 nell’agglomerato industriale ARAGONA – FAVARA (ex ZONA ASI AGRIGENTO) distinto in catasto al foglio 11, particelle 1211, 873, 875 e 1074 NEL Comune di Favara in c/da San Benedetto, S.P.15, Z.I. Area nella disponibilità della ECOLINE srl a seguito di contratto di comodato regolarmente registrato presso l’Agenzia delle Entrate di Agrigento.
L’azienda per la realizzazione del LAVAGGIO DI MEZZI INDUSTRIALI (secondo gli standard previsti dalla legge in materia ambientale sugli scarichi fognari e gestione delle procedure dei reflui) ha operato attraverso la:
- sistemazione del suolo per la creazione di spazi di manovra e la custodia temporanea automezzi (in attesa del lavaggio e/o post trattamento)
- realizzazione prefabbricato per ospitare impianti e uffici
- realizzazione impianto di lavaggio
- realizzazione sistema di depurazione delle acque depurate dai fanghi e del sistema di raccolta dei fanghi per smaltimento presso aziende specializzate grazie all’impiego di n. 1 trattrice e n. 2 cisternati a cielo aperto per il trasporto dei fanghi
ed in modo specifico secondo quanto riportato nei costi di progetto. Il progetto è stato completato e l’attività risulta essere già stata avviata, come da risultanze del registro delle imprese della CCIAA di Agrigento.
- Migliorare l’accessibilità al servizio, intesa come disponibilità di aree appositamente destinate con ampi spazi di manovra a causa dell’ingombro dei mezzi, ed alla possibilità di realizzare un sistema di prenotazione e monitoraggio del lavaggio del proprio mezzo (da ricordare che le imprese il più delle volte evitano di procedere alla manutenzione del mezzo per evitare i fermi degli stessi). Ciò sarà fatto grazie all’impiego di APP specifiche.
- Stipulare contratti di natura annuale basati su un numero minimo di lavaggi da effettuare, prevedendo in cambio il ritiro e la consegna a domicili presso l’impresa.
- Rilasciare il bollino verde: si prevede di contrassegnare con un apposito bollino verde (di dimensione visibile anche a distanza) gli automezzi delle imprese clienti, al fine di garantire la correttezza del lavoro svolto (modalità e tempi) anche di fronte ai terzi
Punti di forza
▪ la normativa vigente: Il DL n. 152 del 3 Aprile 2006 in materia di norme ambientali in
combinato con l’articolo 15 del Codice della Strada vieta la pratica di effettuare le
operazioni di lavaggio di mezzi industriali fuori dai luoghi autorizzati.
▪ la localizzazione: i programma progettuale è stato realizzato nella città di Favara presso la
zona industriale AGRIGENTO – FAVARA – ARAGONA in c/da San Benedetto in uno
spazio APPOSITAMENTE DESTINATO ALL’IMPIANTO INDUSTRIALE, con relativa
conformità urbanistica, come nel nostro caso).
▪ l’assenza di concorrenti: nell’area di interesse non esistono lavaggi industriali similari.
ARTICOLAZIONE E CONTENUTI DEL
PROGRAMMA
Obiettivo
Il programma di investimento realizzato è pienamente coerente con gli obiettivi individuati dalla
programmazione regionale 2014-2020 dell’azione 3.5.1 poiché trattasi di un intervento che ha
determinato
la nascita di una nuova impresa attraverso un incentivo diretto. Esso inoltre è stato realizzato in
coerenza con le linee dell’avviso e dell’area tematica della S3 regionale AMBITO ENERGIA e AMBITO SMART CITIES & COMMUNITIES.
Tali obiettivi generali sono resi percorribili attraverso l’implementazione delle seguenti azioni:
– Elevata qualità dei servizi proposti, grazie all’uso di attrezzature specifiche;
– Implementazione delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie e dal web marketing, in modo integrato con la pertinente area tematica della S3 regionale (APP, WEB
COMUNICATION ED ICT), in particolare per l’AMBITO SMART CITIES &
COMMUNITIES, si è deciso di realizzare un sito web con Web App per cittadini ed
imprese che permettono di mettere in atto le contromisure necessarie al fine di
mitigare i disagi (lavorativi nella presente iniziativa): www.ecolineag.it;
– Forte attenzione all’ ambiente. In coerenza al target di riferimento dei clienti ed alla
pertinente l’area tematica della S3 regionale AMBITO ENERGIA e AMBITO SMART
CITIES & COMMUNITIES si è deciso di intervenire nell’ambito dell’eco innovazione
che interessano Materiali, processi e dispositivi avanzati nell’ambito energetico-
ambientale al fine di ottenere:
▪ la riduzione del consumo di energia elettrica con tutta l’illuminazione effettuata con
lampade a led;
▪ riduzione del consumo delle acque;
▪ depurazione delle acque;
▪ riciclo dei rifiuti: riduzione dell’ammontare di rifiuti tramite raccolta differenziata;
▪ uso di tecniche di costruzione ecocompatibili;
Attuazione del programma di spesa
L’intervento progettuale è stato realizzato in parte nel lotto 82 nell’agglomerato industriale
ARAGONA – FAVARA (ex ZONA ASI AGRIGENTO) distinto in catasto al foglio 11, particelle
1211, 873, 875 e 1074 NEL Comune di Favara in c/da San Benedetto. Area nella disponibilità
della ECOLINE srl a seguito di contratto di comodato regolarmente registrato presso l’Agenzia
delle Entrate di Agrigento.
L’azienda per la realizzazione del LAVAGGIO DI MEZZI INDUSTRIALI (secondo gli standard
previsti dalla legge in materia ambientale sugli scarichi fognari e gestione delle procedure dei
reflui) ha operato attraverso la:
▪ sistemazione del suolo per la creazione di spazi di manovra e la custodia temporanea
automezzi (in attesa del lavaggio e/o post trattamento)
▪ realizzazione prefabbricato per ospitare impianti e uffici
▪ realizzazione impianto di lavaggio
▪ realizzazione sistema di depurazione delle acque depurate dai fanghi e del sistema di
raccolta dei fanghi per smaltimento presso aziende specializzate grazie all’impiego di n.
1 trattrice e n. 2 cisternati a cielo aperto per il trasporto dei fanghi
ed in modo specifico secondo quanto riportato nel § costi di progetto. Il progetto è stato
completato e l’attività risulta essere già stata avviata, come da risultanze del registro delle
imprese della CCIAA di Agrigento.